L’arrivo dei limoni sul Lago di Garda risale alla fine del XII secolo, quando San Francesco d’Assisi fondò un convento a Gargnano. Nel corso dei secoli, per favorire la coltivazione di questi frutti mediterranei e proteggerli dal freddo, i giardinieri del Garda costruirono le Limonaie, straordinarie serre in muratura uniche al mondo. Queste strutture, ancora oggi visibili lungo la sponda occidentale del lago, rappresentano il punto più a nord del mondo dove si coltivano agrumi.
Il “Limonaie Tour” è una passeggiata guidata alla scoperta dei giardini di limoni di Gargnano, testimonianza storica, architettonica e culturale di grande valore. Durante il percorso è possibile conoscere la storia delle Limonaie e ammirare i suggestivi terrazzamenti che caratterizzano il paesaggio gardesano.
L’esperienza termina con una degustazione di prodotti locali presso il negozio della cooperativa agricola Terre & Sapori.
Il percorso non è adatto a persone con mobilità ridotta o famiglie con passeggini, poiché comprende salite, scalinate e tratti acciottolati. Sono ammessi i cani al guinzaglio. Si consiglia di indossare scarpe comode, portare acqua, cappello e crema solare. In caso di pioggia, la passeggiata può essere annullata.